Fairtrend-Header_2026.png
Fairtrend-Flasche_2026.png
FairTrendContest_teilnehmenFoto.jpg
Fairtrend-Tasche_2026.png
Fairtrend-Header_2026.png

2026


SCROLL DOWN

2026


Sventola la bandiera dell’equità!

Hai tra gli 11 e 14 anni e sei interessato*a al futuro della nostra terra?

Partecipa immaginando e realizzando, da solo*a, con amici*che o con i*le tuoi*tue compagni*e di classe, una bandiera che porti nel mondo i valori del commercio equo e solidale.

Esistono standard e criteri internazionali del commercio equo e solidale che lo definiscono chiaramente. Quali tra questi sono a tuo*vostro parere particolarmente significativi? Mostratecelo disegnando una bandiera che possa essere sventolata per una maggiore giustizia.

In palio ci sono fantastici premi!

Fairtrend-Flasche_2026.png

Partecipazione


Partecipazione


Età

Possono partecipare tutt* i*le ragazzi*e tra gli 11 e 14 anni.

Categorie

Ci sono due categorie:
- gruppi con almeno 8 partecipanti: possibilità di consegnare un massimo di 4 bandiere

- partecipanti singoli: possibilità di consegnare una bandiera
 

Il compito

Pensa quali sono i criteri del commercio equo e solidale che sono particolarmente importanti per te e come riuscire a renderli visibili attraverso una bandiera.
Realizza poi una bandiera unica con grafiche e/o slogan.

La bandiera dovrebbe misurare 120 x 80 cm.
Consegna la bandiera in una delle tredici Botteghe del Mondo dell’Alto Adige (www.weltladen.bz.it).

 

Valutazione

Per stabilire i*le vincitori*rici del concorso sono stati stabiliti tre criteri di valutazione:

40 %: approccio critico al tema
30 %: creatività dell'elaborazione e dell'idea del manifesto
30 %: quadro d'insieme, estetica e composizione

 

Come verranno determinati i*le vincitori*rici?

La tua bandiera verrà valutata da una giuria composta da diversi*e esperti*e.

Consegna o invio

Consegna la tua bandiera in una delle Botteghe del Mondo entro il 28 febbraio 2025.

Allega alla tua bandiera un biglietto con i seguenti dati:
- categoria: (gruppo o pertecipante singol*)
- nome e cognome (del*la partecipante singolo o dei membri del gruppo)
- contatto dell*a insegnante o di un*a tutore*rice: nome e cognome_nummero telefonico_e-mail

Insieme a quest'ultimo allega anche questo formulario firmato dai tuoi genitori o tutori*rici.

Gli invii che arriveranno oltre il termine di scadenza non potranno essere presi in considerazione.

Dopo la premiazione potrete ritirare le bandiere.
 

N.B.:

Utilizzate tessuti usati! Che si tratti di un vecchio lenzuolo, di un paio di jeans o di una maglietta. Basta tagliarli, cucirli insieme se necessario e poi dipingerli, ricamarli o incollarci sopra qualcosa. Date libero sfogo alla vostra creatività!

Non utilizzare loghi già esistenti.
 

Quando e come saranno resi noti i*le vincitori*rici?

Alla scadenza del concorso la giuria selezionerà i vincitori*le vincitrici di entrambe le categorie, che saranno contattati*e via e-mail o telefonicamente entro marzo 2026.

La premiazione si terrà venerdì 24 aprile 2026 a Bolzano nell'ambito dell'evento Fashion For Future.

 

Info

T. +39 366 9821798

FairTrendContest_teilnehmenFoto.jpg

Premi


Premi


In palio ci sono fantastici premi!

Categoria “Gruppo”:

  1. Una giornata con workshop e giochi

  2. Cesto regalo fair & local

  3. Cesto regalo fair & local

Categoria “Partecipanti singoli”:

  1. Amaca - Ticket to the moon

  2. Lampada solare

  3. Lampada solare

Fairtrend-Tasche_2026.png

Che cos'è Fair Trade?


Che cos'è Fair Trade?


E tu, sai esattamente cos'è il commercio equo e solidale ?

Come già dice il nome, si tratta di un modo equo di fare commercio. La produzione e la vendita dei prodotti devono garantire il rispetto dell'ambiente e della dignità delle persone. Ciò significa che anche i lavoratori e le lavoratrici devono riuscire a vivere bene attraverso il loro lavoro.

Ftomark.png

Fair Trade è un sistema organizzato a livello mondiale.

Il suo scopo è consentire a piccoli produttori e aziende del Sud del Mondo (ma non solo) di vivere grazie alla vendita delle loro merci. In cambio le organizzazioni del Commercio Equo chiedono alle aziende di produrre rispettando l'ambiente. 

 
 

I dieci criteri per le Organizzazioni Fair Trade

 

1. Creazione di opportunità per produtorri economicamente svantaggiati

kriterie02.png

2. Trasparenza e responsibilità

kriterie03.png

3. Relazioni commerciali eque e solidali

fairtrade_icon_4.png

4. Prezzo equo e pre-finanziamento

5. Tutela dei diritti dei bambini

kriterie06.png

6. Pari opportunità

kriterie07.png

7. Tutela dei diritti dei lavoratori

kriterie08.png

8. Sviluppo delle capacità e formazione

kriterie09.png

9. Promozione del commerciao equo e solidale

kriterie10.png

10. Rispetto dell'ambiente

Sul sito del altromercato trovate ogni punto ancora più dettagliato: I 10 criteri in dettaglio